Lavoro & Economia
 
MeseCoefficienteMontante
ottobre
2023
1,884518001,01884518
settembre
2023
1,822970001,01822970
agosto
2023
1,571066001,01571066
luglio
2023
1,192259001,01192259
giugno
2023
1,003807001,01003807
maggio
2023
0,878807001,00878807
aprile
2023
0,626904001,00626904
marzo
2023
0,375000001,00375000
febbraio
2023
0,440355001,00440355
gennaio
2023
0,188452001,00188452
dicembre
2022
9,974576001,09974576
novembre
2022
9,637712001,09637712
ottobre
2022
9,018362001,09018362
Revisio Software per le vertenze di lavoro
Revisio calcola anche il TFR lordo e netto
Prova gratis

Come si calcola
Relativamente ad un dato mese m:
coefficiente = 0,75 x am + fm
Legenda:
am  →  aumento percentuale dell'indice FOI del mese m rispetto al dicembre dell'anno precedente
fm  →  quota fissa il cui valore dipende dal mese m
( gennaio  =  0,125;  febbraio  =  0,250;  marzo  =  0,375;  aprile  =  0,500;
maggio  =  0,625;  giugno  =  0,750;  luglio  =  0,875;  agosto  =  1,000;
settembre  =  1,125;  ottobre  =  1,250;  novembre  =  1,375;  dicembre  =  1,500)
Ad esempio, per calcolare il coefficiente di ottobre 2023:
indice FOI=119,2
aumento %=0,84602369
quota fissa=1,250
coefficiente=0,75 x 0,84602369 + 1,250 = 1,88451777
Come si utilizza
Il coefficiente mensile di rivalutazione del tfr si applica, contestualmente ai rapporti di lavoro cessati nel periodo che va dal 15 del mese sino al 14 del mese successivo, sul Tfr maturato (al netto delle quote trasferite ai fondi pensione o richieste di anticipo) al 31 dicembre dell'anno precedente. Ad esempio, il coefficiente di rivalutazione del mese di giugno viene utilizzato nel caso di rapporti cessati nel periodo che va dal 15 giugno al 14 luglio.
Il coefficiente del mese di dicembre viene utilizzato, nel caso di rapporti in corso al 31 dicembre, per calcolare la rivalutazione del tfr dell'intero anno.
Pliko Banca dati ccnl
Le tabelle retributive e i testi integrali
dei ccnl vigenti e pre-vigenti