Lavoro & Economia
 
Indice Istat FOI di luglio 2025121,8
Variazione rispetto a giugno 2025+ 0,4%
Variazione rispetto a luglio 2024+ 1,5%
Variazione rispetto a luglio 2023+ 2,6%
Revisio Software per le vertenze di lavoro
Revisio calcola anche la rivalutazione monetaria delle differenze retributive lorde e nette
Prova gratis

MeseIndiceVariazioni percentuali rispetto
al corrispondente periodo
dell'anno
precedente
di due anni
precedenti
(Base 2015 = 100)
giugno
2025
121,3+ 1,5%+ 2,3%
maggio
2025
121,2+ 1,4%+ 2,2%
aprile
2025
121,3+ 1,7%+ 2,4%
marzo
2025
121,4+ 1,7%+ 2,9%
febbraio
2025
121,1+ 1,5%+ 2,2%
gennaio
2025
120,9+ 1,3%+ 2,2%
dicembre
2024
120,2+ 1,1%+ 1,7%
novembre
2024
120,1+ 1,2%+ 1,9%
ottobre
2024
120,1+ 0,8%+ 2,5%
settembre
2024
120,0+ 0,6%+ 5,7%
agosto
2024
120,1+ 0,8%+ 6,1%
luglio
2024
120,0+ 1,1%+ 6,9%
In economia, l'indice dei prezzi al consumo è una misura statistica formata dalla media dei prezzi ponderati per mezzo di uno specifico paniere di beni e servizi. Esso misura l'aumento del livello generale dei prezzi, cioè l'inflazione al consumo per il periodo considerato.
In Italia l'Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: L'indice FOI viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi dell’art. 81 della legge n. 392 del 27 luglio 1978. L’Istat ha avviato la produzione mensile di tale indicatore a partire da febbraio 1992, in ottemperanza alla legge n.81 del 5 febbraio 1992.
Pliko Banca dati ccnl
Le tabelle retributive e i testi integrali
dei ccnl vigenti e pre-vigenti